Questo POI non è stato ancora pubblicato.
I contenuti che vedi sono visibili solo nella speranza che siano utili e migliorati.
“Ai Tre Torchi”, una libreria e galleria d’arte, specializzata in libri illustrati, stampe giapponesi, incisioni antiche d'autore, dalla fine del '400 ai primi anni del '900.
Al centro di un quartiere operaio di fine '800, a due passi dalla Mole, Ai Tre Torchi è una libreria e galleria d'arte specializzata in libri illustrati e stampe antiche d'autore, dalla fine del '400 ai primi anni del '900. Da poco tempo, ospita anche una selezione di artisti contemporanei locali e internazionali. Fondata negli anni '80, la libreria-galleria è anche conosciuta per la sua ricca sezione dedicata ai libri ed alle xilografie giapponesi dell'Ukiyo-e.
Tel. 011.8395458 Mobile: 333 8561306 www.facebook.com/Ai-tre-Torchi-136099293127504/ aitretorchi@libero.it
(apertura: Martedi/Venerdi: 10:30/19:30 sabato: 16:00/19:30)
Informazioni a cura di:
Andrea Terranova, Staff Landscapefor (2018-2025)
Coordinate geografiche:
45.0717° 7.6949°
Indirizzo:
Largo Montebello, 38, 10124 Torino TOTag:
#citta, #design, #paesaggio-attivo, #ricettivita, #arte, #galleria, #negozi-a-casa.
Si dice che Largo Montebello sia la piazza più "parigina" di Torino: è proprio agli storici “magasin” dei mercanti di stampe parigini che la galleria Ai Tre Torchi si è voluta ispirare: con le scelte di arredo, con la allegro (e sapiente) sovrapposizione di libri, quadri, cartelle di incisioni, bambole giapponesi. Scopri "Ai Tre Torchi", esplora le sue vetrine.
Oggi proponiamo i bozzetti dipinti per Obi: le classiche fasce di stoffa usate per stringere i kimono delle donne giapponesi, realizzati nei primi anni del ‘900 da autori anonimi. Per saperne di più, clicca sulla vetrina
Oggi proponiamo i bozzetti dipinti per Obi: le classiche fasce di stoffa usate per stringere i kimono delle donne giapponesi, realizzati nei primi anni del ‘900 da autori anonimi. Per saperne di più, clicca sulla vetrina
Come galleria d'arte si rivolge non soltanto agli esperti del settore e ai collezionisti ma propone anche opere contemporanee a prezzi accessibili, aprendo anche ad un pubblico che si avvicina per la prima volta a questo tipo di arte.
Il nome delle Galleria fa riferimento ai differenti torchi che servono per stampare le tre tipologie di tecniche dell'incisione antica: in rilievo (torchio xilografico), in cavo (torchio calcografico) e in piano (torchio litografico).
Largo Montebello è uno dei “cuori pulsanti” del Quartiere Vanchiglia, uno dei centri della “periferia” ottocentesca, operaia e ricca di “boite”, alle porte della città antica.
Dal 23 ottobre al 24 novembre 2018 la Galleria ha ospitato “ANCHE NŌ” 80 xilografie sul Teatro NŌ, una delle forme di recitazione teatrale più antiche e raffinate del Giappone, risalente al XIV secolo.
L'Ukiyo-e (浮世絵 "immagine del mondo fluttuante") è un genere di stampa artistica giapponese su carta, impressa con matrici di legno, fiorita nel periodo Edo, tra il XVII e il XX secolo.
La copertina della Domenica del Corriere del 1957, dove Walter Molino immortala la giovane maestra attorniata dai suoi alunni, mancata in quei giorni.