Monumento alla storia plurisecolare della comunità ebraica acquese.
Edificato nel 1836, contiene anche lapidi tardo-settecentesche provenienti dall’antico cimitero nello spazio prossimo all’ingresso ed è insigne monumento della plurisecolare presenza, della storia e della cultura ebraica acquese. La visita è possibile durante l’iniziativa delle visite guidate e nella giornata Europea della Cultura Ebraica, oppure su richiesta, contattando l’ufficio IAT.
Informazioni a cura di:
Edi Guerzoni, milli paglieri, Setareh Pedone (2019-2025)
Coordinate geografiche:
44.6706° 8.4734°
Un'immagine aerea della posizione del cimitero nella città di Acqui
Inaugurata nel1888, la monumentale sinagoga realizzata dall’ing. Leale in via Saracco, nei pressi della Bollente, veniva vandalizzata in modo irreversibile nel 1971. Oggi rimane soltanto il perimetro, alcuni arredi sono nel Tempio di Alessandria.