Di Giacomo Brusco
La costruzione della strada permise il collegamento con piazza Umberto I (oggi Piazza Matteotti) con la zona del Porto Franco (attuale Piazza Raibetta). Per realizzare il nuovo asse viario fu necessario radere al suolo le costruzioni che sorgevano nella zona a mare.
Via San Lorenzo si pone come spartiacque nel centro storico: da una parte la zona della collina di Castello, sulla "sponda" opposta la parte verso quelle che un tempo erano le zone dei campi.
Nella mappa del 1766 è evidenziato lo spazio di via San Lorenzo. Nella parte inferiore i palazzi demoliti nell'Ottocento per far posto alla via.
Calendario eventi:
Centri urbani