I Balmetti custodiscono una caratteristica propria dell’ambiente del Canavese: le correnti d'aria fredda provenienti dalle fenditure della montagna del Mombarone.
I Balmetti (“Balmit” in dialetto) sono circa 200 edifici situati alle pendici della montagna. Sono stati costruiti sopra cantine naturali adibite fin dal XVIII secolo alla conservazione e processazione dei prodotti agricoli, in particolare del vino.
Informazioni a cura di:
Federica Beltramo, Staff Landscapefor (2021-2025)
Coordinate geografiche:
45.5226° 7.8574°
Veduta del territorio di Borgofranco d'Ivrea. A destra il centro abitato; a sinistra, evidenziata in giallo, l'area dei Balmetti e in verde le pendici del Mombarone.
Vista dei Balmetti di Borgofranco d’Ivrea addossati alle pendici del Mombarone.
I vigneti terrazzati di Borgofranco, con le caratteristiche topie.
Una foto d'epoca che ritrae due abitanti di Borgofranco in un momento di convivialità ai Balmetti.
Il Birrificio De Giacomi (l'edificio a destra) tra i Balmetti.
Cancello con elementi decorativi a tema viticolo. Sullo sfondo, una tipica pittura dei Balmetti.