Un nucleo antico collocato in una posizione ottimale per godere di un contesto straordinario
Un nucleo non direttamete coinvolto dalla via Francigena, ma centrale nella regione a nord-ovest di Ivrea, caratterizzata dall'andamento particolare della morena, che lascia spazio a laghi e collinette, quasi separati dal resto dell'anfiteatro morenico, poco alterati e ricchi di natura, ma anche di storia millenaria.
Informazioni a cura di:
Raytrayen Beakovic Lauria (2021-2025)
Coordinate geografiche:
45.499° 7.9029°
Indirizzo:
via ombre, 1POI correlati:
GIF fotografia panoramica di Chiaveranoe fotografia Anfiteatro Morenico di Ivrea
Il bellissimo Lago Sirio tra Chiaverano e Ivrea
Un 'immagine di Chiaverano che evidenzia il paesaggio ricco e mutevole del suo contesto
La mappa riporta dove persistono edifici di impianto romanico nel Canavese. In rosso è evidenziato Chiaverano
La torre della Bastia oggi segnalata con una struttura in legno da cui si vede ciò che si vedeva 1000 anni fa.
Parte del bastione superstite del Castello di Chiaverano
Locandina della 2019, Le giornate del rosmarino
La pieve di Santo Stefano di Sessano (VEDI POI) e le sue erbe aromatiche
Pianta di rosmarino in fiore a Chiaverano, scattata in occasione delle “Giornate del Rosmarino”.