Un antico borgo i cui secoli di storia sono segnati dalle risorse acquatiche e da un senso di appartenenza alla città di Genova.
Voltaggio è un piccolo comune di circa 770 abitanti in provincia di Alessandria, sulle propaggini dell'Appennino Ligure. La sua storia, strettamente connessa a quella della Repubblica di Genova, lo ha portato ad essere principalmente legato all'agricoltura ed all'allevamento.
Informazioni a cura di:
Lucrezia Cusato, Staff Landscapefor (2019-2025)
Coordinate geografiche:
44.6207° 8.843°
Tag:
#ponte, #chiesa, #fiume, #acqua, #pinacoteca, #borgo, #appennini.POI correlati:
Un’immagine satellitare evidenzia il fiume Lemme (linea azzurra), il principale che attraversa Voltaggio (cerchiato in rosso). Per approfondimenti, si vedano i POI sulla Fonte della Fornace e sulla Sorgente Sulfurea.
Un colpo d’occhio restituisce alcune delle principali attrazioni del paese: la Parrocchia di Santa Maria Assunta e Santi Nazario e Celso in rosso (vedi POI), il castello medievale in verde (vedi POI) e il Ponte Romano in azzurro (vedi POI).
La pianta topografica di Voltaggio realizzata da Matteo Vinzoni nel 1773: qui il nome del comune viene restituito nella sua odierna accezione.
Il castello di Voltaggio (vedi POI) raffigurato negli annali genovesi del Caffaro (XII secolo): qui il comune viene ricordato come “Vultabium”.
Il cartografo Matteo Vinzoni (1690-1773), al servizio della Repubblica di Genova, realizzò anche una mappa di Voltaggio in virtù del collegamento tra le due città. Il centro storico è ancora come quello qui raffigurato.
La somiglianza dello stemma di Voltaggio (con i due rami intrecciati) e quello genovese (con i leoni alati) dimostra la vicinanza storica di queste due realtà.
Un breve documentario ripercorre la storia del comune e le sue principali attrazioni: gli edifici storici, il Convento e la Pinacoteca dei Cappuccini, la Parrocchiale di Santa Maria Assunta, la Fonte Sulfurea e molto altro.