L’Oasi Laguna del Re è una zona umida costiera del Golfo di Manfredonia, all’interno del Parco Nazionale del Gargano, in provincia di Foggia. Si trova all’interno di un sistema di zone umide tra le più importanti d’Italia
L’Oasi è il risultato di un progetto LIFE+09 NAT/IT/000150 “Interventi di conservazione degli habitat delle zone umide costiere nel SIC zone umide della Capitanata” in partenariato con il Consorzio di Bonifica di Capitanata e con la Regione Puglia grazie al quale in seguito alla demolizione di numerosi manufatti abusivi sono stati effettuati i lavori per la rifunzionalizzazione idraulica della laguna con la riapertura di canali, scavo di valli e apposizione di organi di regolazione dell'afflusso e deflusso delle acque. Scopo del progetto era far rivivere un pezzo del paesaggio delle zone umide costiere di Capitanata.
La gestione dell’Oasi oggi Il Centro Studi Naturalistici gestisce l’oasi con l’obiettivo di giungere ad un modello che sia sostenibile e non generi conflitti socio-economici nei riguardi di differenti “stakeholder”. La nostra strategia di gestione si basa su tre pilastri: 1. Conservazione della biodiversità 2. Fruizione naturalistica 3. Agricoltura rigenerativa Per promuovere la fruizione sono state installate due altane ed un capanno in legno per il birdwatching, una passerella che attraversa la laguna e i diversi sentieri sono percorribili anche in bicicletta e a cavallo. I canali e le nuove vasche della laguna inoltre sono stati progettati, oltre che per favorire una maggiore biodiversità.
Infine è in atto una proficua collaborazione con l’Università di Foggia (Dip. Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria) per sviluppare un’agricoltura che consenta di preservare la natura e l’ambiente valorizzando i servizi ecosistemici. In particolare, nell’ambito del Progetto PNNR – AGRITECH, è prevista la realizzazione di diverse unità sperimentali quali: • un impianto di agroforestazione mediterranea, • orticoltura di specie e varietà̀ locali e piante alimurgiche; • distillazione solare dell'acqua salmastra e suo utilizzo irriguo.
Informazioni a cura di:
MICHELA INGARAMO, Raytrayen Beakovic Lauria, Premio Nazionale del Paesaggio 22/23 (2023-2025)
Coordinate geografiche:
41.58061° 15.87681°
Indirizzo:
viale dei Pini sncTag:
#premio-paesaggio, #progetto, #premio, #paesaggio, #nazionale, #2023, #2022, #zone-umide, #biodiversita, #laguna, #oasi.
L’Oasi è il risultato di un progetto LIFE+09 NAT/IT/000150 “Interventi di conservazione degli habitat delle zone umide costiere nel SIC zone umide della Capitanata” in partenariato con il Consorzio di Bonifica di Capitanata e con la Regione Puglia grazie al quale in seguito alla demolizione di numerosi manufatti abusivi sono stati effettuati i lavori per la rifunzionalizzazione idraulica della laguna con la riapertura di canali, scavo di valli e apposizione di organi di regolazione dell'afflu...
dAllo scavo delle valli alla rinaturalizzazione