The symbol of Genoa, lit from the Middle Ages to mark a world-famous port.
A functional building has been the symbolic monument of the city for centuries. The tallest lighthouse in the Mediterranean and second in Europe. Today, it houses a multimedia museum that collects stories and testimonies about Genoa and its province.
Full ticket: € 6 (Museum + Park + Lantern)
Information curated by:
Germana Chiusano, Isabella Rizzitano (2018-2025)
Geographic coordinates:
44.4045° 8.9046°
Address:
Rampa della Lanterna, 16126 Genova GETags:
#architettura, #medioevo, #recenti.
Due giovani balilla in divisa ai piedi della Lanterna appena restaurata, negli anni '30 Archivio fotografico del Secolo XIX
Ancora oggi la Lanterna di Genova è il simbolo della città. Un tempo propaggine a ponente e indicazione dell'ingresso al porto, è stata innalzata sul promontorio chiamato Capo di Faro ed è stata inglobata nell'area portuale e cittadina nel corso dell'espansione.
Da sempre la Lanterna è oggetto di potenziamenti e ricostruzioni. L'intervento più imponente risale alla fine della dominazione francese. I genovesi, dopo aver cacciato l'esercito di Luigi XII, demoliscono il loro quartier generale, proprio ai piedi della Lanterna. I danni portano ad una totale ricostruzione, terminata nel 1544 e che ci riconsegna la Lanterna nel suo aspetto attuale: 120 metri sul livello del mare, 77 metri di altezza, nuove scale in muratura che sostituiscono qelle in cord...
Il complesso sistema di lenti della Lanterna permette di proiettare il fascio luminoso visibile fino a 25 miglia di distanza
La passeggiata della Lanterna ripercorre le mura di fortificazione. Oggi è percorribile grazie a un lavoro di riqualificazione che ha ridato la Lanterna ai genovesi
La Lanterna è da sempre oggetto di leggende popolari. Una di queste riguarda il suo costruttore. Si racconta infatti che il costruttore, di cui non si conosce il nome, nel mostrare la sua creazione sia stato gettato dalla finestra da alcuni rappresentanti della Repubblica. Per i benpensanti l'omicidio sarebbe stato compiuto per evitare il replicare della magnifica opera in altre città. Per le male lingue, invece, il gesto portò al non pagamento del progetto.