Castello di Cesnola Settimo VittoneProbabilmente il Castello viene munito nell'alto medioevo, per potenziare il pedaggio imposto dal feudo di Cesnola ai commerci lungo la via Francigena, proponendo itinerari che bypassano Ivrea e le sue tassazioni. Nel XVI secolo, l'unificazione imposta all'intera regione dai Savoia e dai Francesi comporta la distruzione del Castello, troppo alletante per chi volesse controllare l'accesso alla e dalla Valle d'Aosta.
Il castello di Cesnola in una cartolina del 1930 circa. Da notare la "Valle d'Aosta" messa tra parentesi: questo è visto come uno della serie dei Castelli che punteggiano il corso della Dora in Valle, anche se in realtà la sua storia è del tutto diversa.