Di Stefano Bertorello, Ettore Balbi
Luoghi scomparsi: All'inizio del 1800 si riutilizza e si adatta a carcere giudiziario il convento delle monache Benedettine di Sant'Andrea, rifatto due volte dopo la fondazione altoromanica. Il governo napoleonico dell'epoca sposta al margine della città storica le carceri, visto lo spazio insufficiente nel Palazzetto criminale e nella Torre Grimaldina vicino al Palazzo Ducale. Sotto le Torri della porta la forca giustizia i criminali e anche molti patrioti mazziniani. Il carcere a S.Andrea rimane in funzione sino al 1902 (anno della costruzione del carcere di Marassi).
La foto di fine 1800 è presa dal vicolo a sinistra della Torre, e mostra l'ingresso del carcere nel convento di Sant'Andrea (si vede il campanile superstite), demolito con l'intero colle qualche anno dopo.
Calendario eventi:
Centri urbani