Uno degli accessi alla Galleria feroviaria delle Grazie è situato a metà di via di Porta Soprana, ed è stato dopo la guerra mondiale utilizzato come garage. Ma nell'ottobre del 1942, quando iniziarono i bombardamenti americani a tappeto sulla città questo divenne l'accesso ad una galleria ferroviaria dismessa, situa toltre 20 metri sotto il livello stradale, utilizzata come rifugioo antiaereo. La ressa per entrare a seguito dell'allarme aereo e le scale di difficile accesso generarono una caduta collettiva di chi cercava rifugio, con oltre 500 morti.
La foto circa del 1960 mostra in primo piano l'autorimessa e officina ricavate nell'accesso alla Galleria delle Grazie. Sullo sfondo le torri, intatte dopo i bombardamenti della guerra, che causarono nel centro storico migliaia di morti.
Calendario eventi:
Centri urbani