Galleria nazionale d'arte antica e moderna, collocata in uno dei complessi più vasti di Milano.
Il palazzo, sorto su di un antico convento trecentesco dell’ordine degli Umiliati e successivamente passato ai Gesuiti che vi stabilirono una scuola, conobbe l’assetto attuale, solido e austero, a partire dall’inizio del Seicento. Un tratto caratteristico di Brera, che lo differenzia da altri musei italiani, è la presenza di grandi capolavori di diverse scuole.
Informazioni a cura di:
Staff Landscapefor (2016-2025)
Coordinate geografiche:
45.472204° 9.188363°
Indirizzo:
via Brera , 28 - MilanoTag:
#ambiente, #fotografia, #restauro, #pinacoteca, #pittura, #cura-del-paesaggio, #smart.
Per il periodo di chiusura, la Pinacoteca di Brera utilizza le stories di Instagram per stimolare i propri follower al riconoscimento delle opere della galleria attraverso dettagli che solitamente sfuggono al visitatore. Un espediente divertente per far conoscere al pubblico opere meno conosciute, o spiegare attraverso video e post storie e curiosità legate alle magnifiche opere della Pinacoteca. Le stories rimandano attraverso lo “swipe” anche al canale YouTube del museo, con video che racc...