Giardino di un complesso ricettivo. Presentato al Premio Fare Paesaggio 2016
Lo scopo del progetto è la riqualificazione del luogo e la valorizzazione del contesto di una zona turistica. Una serie articolata di interventi vanno dalla creazione di un biolago e di un giardino roccioso, ad una torre osservatorio nel bosco. Progetto di MQaa STUDIO & P.
Informazioni a cura di:
Staff Landscapefor (2016-2025)
Coordinate geografiche:
46.191559° 11.942042°
Tag:
#giardino, #paesaggio, #segno, #fare-paesaggio, #2016.
Intervento necessario per qualificare il fronte aperto di una cava sul quale affaccia la recente struttura alberghiera pubblica. Sicerca, attraverso l'architettura, di mitigare delle ferite ambientali andando a valorizzare e risolvere un paesaggio banalizzato e compromesso con una cucitura del paesaggio che coinvolge la ex cava di inerti e la spianata per la collocazione dell'Hotel.
L'anfiteatro recupera il declivio di sistemazione della cava sfruttandone la pendenza per disporre sedute al pubblico aperte all'orizzonte montano e rivolto a un palco naturale adagiato sul fondale.
Il biolago è stato realizzato modellando il terreno con il materiale di risulta dello scavo a monte, evitandone quindi lo sversamento in altre sedi, ha permesso di intervenire riqualificandone ed aggraziando le forme di un contesto intersecato dai lavori di inserimento del recente albergo, inizialmente disposto a taglio/spianata su un versante inclinato boscato.
Edificio di oltre 22 metri, accessibili al pubblico, per bird watching , dotato di cannocchiali panoramici ad alta precisione e visori ad infrarosso per le osservazioni notturne sulla fauna. T3 è portale ufficiale Dolomiti Unesco per il gruppo del Sistema 3 comprendente le Pale di San Martino, San Lucano e Dolomiti Bellunesi.