Premio Fare Paesaggio 2016
Recentemente la Comunità ha elaborato il Percorso Achenio: un programma di sviluppo turistico sostenibile di cui fa parte il progetto di recupero del Prà della Casa. L'intervento ha voluto rendere eloquenti e significativi i rapporti tra edificio e contesto ambientale attraverso l'uso dei materiali e la rilettura in chiave contemporanea di caratteri costruttivi della tradizione. Le nuove esigenze funzionali sono state affrontate ricorrendo a volumi ipogei inseriti nel naturale declivio del terreno. Progetto di Nexus! associati.
Informazioni a cura di:
Staff Landscapefor (2016-2025)
Coordinate geografiche:
46.200666° 10.824135°
Tag:
#paesaggio, #segno, #fare-paesaggio, #2016.
Un'ampia radura nel bosco in Val Brenta, oltre il ponte sul Sarca di Campiglio ci si imbatte nel Prà della Casa. L'impianto del Prà della Casa è rimasto invariato per secoli fino al secondo dopoguerra, quando in seguito all'abbandono delle pratiche pastorali e allo sviluppo di nuove tecniche di silvicoltura il manufatto originale fu profondamente trasformato, lasciando però intatto il rapporto con il contesto di bosco e prato.
Il progetto rilegge in chiave contemporanea i caratteri costruttivi tradizionali come l'avancorpo in legno con il portico a piano terra sorretto da colonne poggianti su basi di pietra e la griglia irregolare di tavole di larice che media il rapporto tra l'interno e l'esterno al primo piano.