Nella rete dei Borghi più belli d'Italia e bandiera arancione del TCI
Borgo medioevale fortemente riorganizzato in periodo rinascimentale e barocco, sull'impianto di una colonia romana, poi municipio in cui si venerava la dea Trea-Jana, divinità di origine grecosicula.
Informazioni a cura di:
Staff Landscapefor (2016-2025)
Coordinate geografiche:
43.310979° 13.312329°
La piazza centrale è una terrazza panoramica incorniciata dall'Accademia Georgica, di Valadier, dal Palazzo Comunale (XVI XVII sec.) e dalla importante Cattedrale (XVIII sec.). Nel centro storico inoltre le chiese di San Michele, diSanta Chiara di San Francesco e di Santa Maria del Suffragio e il Teatro Comunale dell'inizio del 1800. All'estremo sud delle mura la Torre Onglavina, punto panoramico. Il Santuario del Crocefisso (fraz.S.Lorenzo), realizzato sull'antica pieve, a sua volta sui rest...