Una villa urbana seicentesca con una bella storia, di cui rimane un piccolo magnifico parco.
Compreso sin dal XVII secolo in un lotto che prendeva da Via Garibaldi a Piazza Trento, il palazzetto tipico veneziano oggi si apre su un bel giardini alberato. A inizio '800, il giardino è stato diviso in due: nella parte est, su un annesso preesistente si è fatto il palazzo che si affaccia su Piazza Trento, attualmente di proprietà comunale. Nei primi anni '70 nel brolo interno, ormai separato dalle pertinenze dei palazzi, si sono realizzati i laboratori dell'Istituto d'Arte Corradini, recentemente trasformati in scuola elementare.
Informazioni a cura di:
Raytrayen Beakovic Lauria (2015-2025)
Coordinate geografiche:
45.22891° 11.65303°
Indirizzo:
Via Garibaldi, EstePOI correlati:
MuBrOG - Muri, broli, orti e giardini: il verde nel disegno del paesaggio urbano di Este Mappe e disegni d'archivio per comprendere le trasformazioni del paesaggio urbano. Video di Italia Nostra Este. Riprese e montaggio video di Ivan Zogia
Nel particolare della mappa di Lonigo (1566) il palazzo a due piani con trifora (poi ricostruito a inizio ‘800) su piazza Trento prevale sull'edificio su via Garibaldi, che era il primo realizzato dai Borotto.
circa 1990 _ Fotorilevamento aereo, particolare, Ufficio Tecnico Comunale
Il particolare del disegno di Franchini (1775) mostra un palazzo importante su via Garibaldi, con gli annessi e il vasto brolo interno, mentre su Piazza Trento il palazzo ha una piccola pertinenza (il giardino ad aiuole è dei Boldù Nazzari)