L' altra piazza, quella del mercato quotidiano, popolare, accanto alla piazza Maggiore, più istituzionale e del passeggio borghese
Dalle carte Este medioevale sembra nascere con due piazze, vicinissime, su cui si affacciano gli stessi isolati con edifici commerciali, porticati. Su una, quella Maggiore si affacciano anche importanti edifici pubblici ed ha un contatto diretto con i ponti che portavano al Castello e fuori città, a sud; l'altra (che oggi è distinta in due pezzi: Trento e Trieste) è senza strade che portano fuori, è la piazza del mercato cittadino, meno rappresentativa ma vitale e identitaria per tutti i cittadini.
Informazioni a cura di:
Fondazione Landscapefor (2015-2025)
Coordinate geografiche:
45.228639° 11.654906°
Indirizzo:
Piazza Trento, EsteTag:
#piazza.
La facciata ovest della piazza, prima del restauro della chiesetta dell'Annunziata
Antonio Soster, Mercato di Piazza Trento, fine’800 – primi ‘900
Nelle cartoline ufficiali di primo '900 la piazza appare vuota e sono messi in risalto gli elementi nobili: qui oltre all'obelisco e ai portici, sono evidenziate le cornici "alla veneziana" delle finestre a sinistra
Una delle rare cartoline "popoari", che evidenziano ii banchi mobili del mercato contadino