Grande quartiere pianificato nella periferia di Bologna.
F.Santini (con G.Brighetti, G.Ghesleri, G.Trebbi) - progetto urbanistico e architettonico prima fase F.Manacorda, G.Morelli - progetti architettonici seconda fase
1958-1962 e 1974 progetto prima e seconda fase 1962-1966 e 1974-1986 realizzazione prima e seconda fase
411 e 817 alloggi prima e seconda fase 1.700 e 3.300 abitanti attuali 89 ha superficie 52 ab/ha densità abitanti previsti per ettaro
Informazioni a cura di:
Fondazione Landscapefor (2015-2025)
Coordinate geografiche:
44.512747° 11.39373°
Tag:
#pubblica, #quartiere, #edificio, #xx-sec.
Il primo nucleo (400 alloggi, 1/5 del progetto complessivo) fa parte del Peep del 1962, per ospitare l'ondata migratoria del boom economico. L'impianto radiale e l'andamento serpeggiante dovevano suggerire lo spazio urbano di un borgo medioevale, ma i nastri di edifici di otto piani risultano del tutto fuori scala. Così il quartiere, presentato come “un ambiente sereno e confortevole, integrato con il Verde, con spazi aperti e prospettive luminose”, è percepito ben presto come un “ghetto resi...
Le critiche al primo lotto bloccano il piano iniziale, che viene rivisto radicalmente con la partecipazione degli abitanti. Secondo il nuovo piano, del 1974, si realizza un edificio-quartiere curvilineo di 8 piani e 700 metri di lunghezza (oltre 500 alloggi), da subito denominato il “Virgolone”, fronteggiato da quattro torri di 18 piani. Con il suo andamento, riconoscibile e identitario, riconnette il primo nucleo con un'importante arteria di comunicazione con il centro cittadino e “abbraccia...