Camerino ("Cammerinu" o "Cammerì" o "Cammirì" in dialetto locale) noto soprattutto per la presenza dell'Università. Purtroppo la cittadina è stata danneggiata dal sisma del 2016.
Il centro storico di impianto medievale è situato su un colle a sud del complesso montano dei Monti Sibillini.
Informazioni a cura di:
Fondazione Landscapefor (2015-2025)
Coordinate geografiche:
43.134815° 13.066968°
Indirizzo:
Ufficio Tutistico, Corso Vittorio Emanuele II, 21 62032 Camerino MCTag:
#bandiere-arancioni, #borgo, #operoso.
I cambiamenti della città fuori dalle mura in tre epoche successive
La trasformazione del territorio di Camerino in un timelapse (XVI sec - 2010).
Un luogo inalterato da quasi cento anni, con le stesse funzioni, la stessa vitalità e lo stesso fascino
Panorama della Città di Camerino. Anni '30.
Panorama del paesaggio circostante la Città di Camerino. Ripresa fotografica del anno 1969.
Panorama del paesaggio circostante la Città di Camerino. Anni '40
Una cartolina della fine degli anni '30, per un panorama oggi quasi inalterato
Camerino ha dato i natali a molti personaggi illustri dallo scultore Tiburzio Vergelli (sec. XVI) al pittore Francesco Vitalini (1865-1905) al poeta e drammaturgo Ugo Betti (1892-1953)
L'accensione del grande falò propiziatorio (in dialetto locale detto lu focaracciu), tra squilli di trombe e rullo di tamburi.