Ultimo superstite dei forti difensivi esterni alla cinta muraria della città , risale al XI sec.
Un luogo ancora emozionante per la forza di un rudere sull'argine, con un ruolo leggibile di controllo nella pianura , distante abbastanza dalla città da consentirle di organizzare una difesa, trattenendo il nemico per qualche ora a distanza.
Informazioni a cura di:
Fondazione Landscapefor (2015-2025)
Coordinate geografiche:
45.224414° 11.635883°
Indirizzo:
Via Padana InferioreTag:
#torre.
La Torre è situata tra due canali che scorrono quasi paralleli (Brancaglia e Lozzo). L'unica strada che collegava Este con Montagnana fino al 1911 passava tra la torre e la Chiesa di S.Bartolomeo (segnata in giallo sull'aerofoto).
Vedute della Chiesetta di S. Bartolomeo e della Rocca della Torre da sud-est lungo la strada a lato dell’argine dello Scolo di Lozzo
Dal disegno preparatorio della carta di Atheste del Franchini, 1775
La carta (del XVII secolo) riporta fedelmente la Torre munita, il posto di blocco con cancello, la piccola chiesa di S.Bartolomeno, lungo la strada, e le numerose case rurali, prevalentemente con il tetto in paglia, come si è usato fino a un secolo fa
Nella cartolina si azzarda una data (sec.VI) per la Torre, che non trova riscontro in altri documenti.
Nella cartolina il ponte distrutto da una piena nel 1907 e ricostruito in seguito più a Nord
Dallo studio di fattibilità di Antonio Zogno: Ipotesi di recupero e di riutilizzo dell’area della Torre come Porta del Parco (2013).