Le due sculture monumentali in marmo policromo di Michelangelo Pistoletto per la riqualificazione del Passante Ferroviario, Spina Centrale di Torino, mai eseguite.
L'opera di arte pubblica, progettata nel 1995/96, rientra nel progetto "Artecittà: 11 artisti per il Passante Ferroviario di Torino", avviato nel 1995 e a cura di Rudi Fuchs. Le sculture fanno parte del gruppo di opere mai eseguite, sarebbero dovute essere collocate all'inizio della Spina: dove corso Vittorio Emanuele II incontra corso Inghilterra che diventa corso Castelfidardo.
Informazioni a cura di:
Raytrayen Beakovic Lauria (2024-2025)
Coordinate geografiche:
45.06847° 7.66287°
Una foto presa da Google earth, in rosso dove sarebbero dovute essere collocate le statue
Nella gif: Uno dei disegni del progetto. Tratto dal catalogo della mostra dedicata nel 1998. Un particolare sull'ubicazione di Pistoletto
Un rendering preso dal catalogo della mostra "Artecittà: 11 artisti per il passante ferroviario di Torino"
Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933) è un artista contemporaneo italiano che ha fatto parte della corrente dell'arte Povera. inizia ad esporre nel 1955 e durante gli anni Novanta, con Progetto Arte e con la creazione a Biella di Cittadellarte-Fondazione Pistoletto e dell’Università delle Idee, mette l’arte in relazione attiva con i diversi ambiti del tessuto sociale al fine di ispirare e produrre una trasformazione responsabile della società. Nel 2003 è insignito del Leone d’Oro alla Carrie...
una versione dei quadri specchianti del 2023 - exhibition view Galleria Continua, San Gimignano, Photo: Ela Bialkowska OKNO Studio