L'installazione sonora permanente a due canali di Susan Philipsz realizzata per l'ingresso del Museo Civico della Stampa.
L'opera di arte pubblica del 2022 rientra nell' iniziativa "A Cielo Aperto" promossa dalla Fondazione CRC. L'installazione si basa su due canti di Maddalena Casulana e tocca temi della separazione e del desiderio di ricongiungimento.
Informazioni a cura di:
Raytrayen Beakovic Lauria (2024-2025)
Coordinate geografiche:
44.38538° 7.83244°
Indirizzo:
piazza d'armi 27eTag:
#museo, #pubblica, #musica, #fondazione, #arte, #contemporaneo, #a-cielo-aperto, #crc.POI correlati:
A Cielo Aperto è un progetto di arte pubblica commissionato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (CRC) nel 2022 attuato per celebrare il suo 30° anniversario nel programma "La generazione delle idee". Il progetto si è formalizzato nella creazione di quattro nuove opere d'arte contamporanea eseguite per mano di altrettanti artisti e dislocate in differenti spazi pubblici nella provincia di cuneo. Attuato in collaborazione con il Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, la curatel...
Il video di Fondazione CRC che racconta l'opera dalle voci della committenza, dell'artista e degli enti che hanno collaborato alla realizzazione del progetto.
Una rappresentazione dell'opera fatta dal Castello di Rivoli
Susan Philipsz (Glasgow 1965) è un'artista scozzese contemporanea che vive e lavora a Berlino. La sua ricerca artistica ruota intorno la scultura e le installazioni sonore. Nella maggior parte dei suoi lavori Susan utilizza la sua voce (nonostante non sia una cantante) e la riproduce in luoghi geografici specifici per "aumentare il coinvolgimento del visitatore con l'ambiente circostante, ispirando al contempo un'introspezione riflessiva".
Carolyn Christov-Bakargiev (1957, Ridgewood, New Jersey), cittadina italiana e statunitense, è direttore del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e della Fondazione Cerruti di Torino. È stata Chief Curator al P.S.1 Contemporary Art Center – A MoMA Affiliate di New York dal 1999 al 2001, quando è entrata a far parte del Castello di Rivoli come Capo curatore (2002-2009). Ha curato la 16a Biennale di Sydney nel 2008, e ha diretto dOCUMENTA(13) nel 2012 a Kassel, Kabul, Banff e Il Cairo/...