E' la più grande istituzione artistica della Bucovina.
La collezione del museo comprende l'arte della regione di Bucovina dal XVII al XXI sec. Le sue esposizioni fanno conoscere ai visitatori la pittura, lo stile e il culto degli abitanti di questa regione.
Informazioni a cura di:
Daria Moghila (2022-2025)
Coordinate geografiche:
48.2918° 25.93436°
Indirizzo:
Tsentral'na Square, 10, ChernivtsiTag:
#ucraina.
La facciata principale è decorata con una splendida maiolica. I temi mitologici disegnano un parallelo tra l'impero romano e l'Austria-Ungheria al tempo di Francesco Giuseppe I. Le 12 divinità rappresentano le principali province dell'impero. L'autore è Josef Adolf Liang.
Ci sono due statue femminili sul tetto. 1) Afrodite-Urania (epiteto dell'antica dea greca Afrodite, vista come incarnazione "celeste" o "spirituale" per distinguerla dal suo aspetto più terreno di Afrodite Pandemos) 2) Demetra con un pollo (nell'antica mitologia greca, la dea della fertilità, la patrona dell'agricoltura. Una delle divinità più venerate del pantheon olimpico.)
In totale, la collezione del museo ha più di 12.000 reperti: - Raccolta di iconografie della Bucovina del XVII-XX sec. Si tratta di immagini casalinghe, icone di chiese e monasteri, iconografia popolare, icone realizzate su vetro. - Opere artistiche della Bucovina del XX secolo. Sono esposte opere di E. Lipetsky, O. Kyselytsia, P. Yakovenko, O. Kryvoruchko, O. Plaksiy, V. Sanzharov e altri. - Opere che rappresentano la creatività degli artisti ucraini del XX secolo: M. Glushchenko, O. Kots...