[work in progress] L’Ecomuseo dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI) riunisce comuni, enti locali, associazioni e istituzioni culturali al fine di valorizzare questo straordinario territorio.
L’Ecomuseo AMI opera nel territorio dell’Anfiteatro Morenico nel rispetto della Convenzione Europea del Paesaggio, siglata a Firenze nel 2000. L’Anfiteatro Morenico rappresenta un paesaggio unico nel suo genere per la morena a cerchio concluso che lo delimita e per la varietà geomorfologica che comprende.
Informazioni a cura di:
Federica Beltramo, Raytrayen Beakovic Lauria, Staff Landscapefor (2021-2025)
Coordinate geografiche:
45.4974° 7.904°
Indirizzo:
Corso Centrale, 53Tag:
#paesaggio, #ecomuseo, #ecomuseo-ami.
Panoramica dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, caratterizzato da una depressione interna formata da un’estesa pianura fluviale, completamente circondata dall’alto rilievo morenico
Uno dei paesaggi più suggestivi dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea: il Lago di Viverone
Locandina della Rete Museale Anfiteatro Morenico di Ivrea
La chiesa di Santo Stefano al Monte (vedi POI) a Candia Canavese, è uno dei gioielli romanici della zona e rientra nel progetto "Chiese Romaniche" dell'AMI.
Nell'immagine il programma completo per la stagione 2021. Si consiglia la prenotazione per le nuove norme di sicurezza da Covid-19.
L’immagine mostra l’ubicazione dei bacini lacustri dell’AMI, rispetto ai colli.