Un collettivo professionale di arti performative che lavora tra la Valchiusella e il mondo con artisti e artiste provenienti da ogni dove.
Attraverso le arti sceniche BILOURA crea prodotti culturali volti a valorizzare le differenze come ricchezza per la società, a oltrepassare barriere, etichette, pregiudizi e prigioni metafisiche, collegando il Canavese al resto del mondo.
Contatti: E-MAIL: bilouradreamproject@gmail.com
TEL: +39 324 6269 676
Informazioni a cura di:
Edi Guerzoni, Raytrayen Beakovic Lauria, Staff Landscapefor (2021-2025)
Coordinate geografiche:
45.4607° 7.7771°
Indirizzo:
Via Marconi 3Tag:
#culturale, #paesaggio-attivo, #arte, #evento, #esecuzione.
BILOURA è un collettivo di arti performative che dal 2013 conduce un percorso artistico di innovazione dei linguaggi scenici, in direzione interculturale e transdisciplinare. Sviluppa - attraverso scambi artistici internazionali e residenze di ricerca - metodologie e pratiche artistiche proprie, orientate all’oltrepassamento delle differenze, rivolgendosi a e parlando di ciò che accomuna l’umano, al di là dei confini artistici e culturali. BILOURA è un collettivo di arti performative intercu...
Nello scatto da Google Earth: in verde è segnata la Serra; in rosso Ivrea; in giallo Alice Superiore e in azzurro il Lago di Viverone. All'orizzonte Torino e alle spalle la Valle d'Aosta
Momento della performance LIBERI DA...
Foto del progetto 5 voices for 1. Progetto transdisciplinare pluriennale sul tema della prostituzione – Prossima tappa: residenza artistica di creazione presso l’Asia Cultural Centre di Gwanju (Corea del Sud – dicembre 2021 – marzo 2022)
Mostra Itinerante dei laboratori formativi per docenti di primarie e secondarie. Per 4 mesi immagini del percorso di Educazione e genere sono state sotto gli occhi di alunne/i e prof
Un progetto territoriale pluriennale orbitante intorno all’I.C. Vistrorio di creazione comunità educante e progettazione orizzontale e partecipata. esteso lungo tutto l'anno 2017. questa comunità educante che si crea e si mette in rete, crea e propone insieme attività extrascolastiche rivolte ai giovani tra i 6 e i 14 anni che possano rispondere ai loro bisogni e desideri, talvolta includendo anche gli adulti per aiutare la comprensione reciproca genitori-figli. Inoltre ha attivato un percor...
INFO E PRENOTAZIONI (consigliate!) BIGLIETTO popolare unico 5€ tranne ultimo appuntamento spettacolo doppio 8€
Le repliche saranno: - venerdì 2 luglio 2021, ore 21:30, Teatro Bertagnolio di Chiaverano, Festival Morenica_NET Whatever it takes - sabato 23 ottobre 2021, ore 21:00, Teatro Q77 di Torino
"Odi" Lab. teatrale con richiedenti asilo. Alice Superiore, 2015
L'articolo di Franco Farnè su La Stampa del 20/07/2018, commento di "Clastic", la performance di chiusura della residenza d'artista europea dedicata al patrimonio tenutasi .