Un castello antico, ricostruito dopo molti secoli in forme neomedievali, domina dall’alto il borgo
Sorto sui resti delle torri demolite negli scontri nei secoli del Medioevo, il Castello si presenta oggi come un edificio di quel tempo. In realtà è stato completamente ricostruito all'inizio del XX secolo nelle forme neomedievali; è stato adibito per un secolo a abitazione e oggi ospita un'attività ricettiva.
Informazioni a cura di:
Federica Beltramo (2021-2025)
Coordinate geografiche:
45.54° 7.8388°
Tag:
#romanico, #chiesa, #castello, #neomedievale, #hotel.
L’altura sulla quale sorgono il Castello di Montestrutto e la piccola chiesa di San Giacomo.
La cartolina del 1940 ca. raffigura la frazione di Montestrutto e il Castello.
Cartolina del 1930: vista sul Castello di Montestrutto e sulla chiesa di San Giacomo
Cartografia del territorio di Montestrutto non ultimata e non datata, post XVI secolo
Il Castello così come si presenta oggi, con l’atmosfera fiabesca che lo caratterizza.
Vista sulla proprietà del Castello di Montestrutto. In lontananza, a destra, si vede la chiesetta di San Giacomo.
L’ingresso affrescato, con la scala per accedere ai piani superiori.
La scalinata interna del Castello di Montestrutto, interamente in legno e con dettagli di gusto neomedievale.
Il soffitto a cassettoni nell’atrio e il ciclo di affreschi che narrano le storie del Castello
La famiglia Scalero in posa vicino all’ingresso del Castello. L’uomo con basco e barba è Rosario Scalero. Anni ’50.
Maria Teresa Scalero, figlia di Rosario Scalero, con il marito Victor De Ruette; alle loro spalle, sullo sfondo, si vede il Castello di famiglia.