La stessa famiglia insediata nel medesimo sito per un millennio: dall'XI secolo al castello del XIV ai palazzi del XVII.
La struttura del Castello è costituita da diversi fabbricati: il “castello arduinico” dell'XI secolo, riconoscibile nella pianta rettangolare e nelle torri, il “castello gotico” del XIV secolo, posizionato a sud e caratterizzato da un corpo imponente, con ricche decorazioni, il "castello nuovo" costruito nel XVII secolo e affiancato da altri due palazzi signorili del medesimo periodo.
Informazioni a cura di:
Alessandra Villa, milli paglieri (2021-2025)
Coordinate geografiche:
45.3853° 7.8798°
Tag:
#barocco, #torre, #architettura, #palazzo, #castello, #gotico, #medievale.POI correlati:
A sinistra nell'immagine si notano le decorazioni "gotiche" del fronte: preziose fasce, cornici e davanzali in cotto.
Il palazzo seicentesco di levante con affreschi in facciata.
Una ricostruzione minuziosa del complesso dei castelli, a firma di Francesco Corni, abile disegnatore specializzato in rilievi archeologici. L'autore è scomparso nel 2020 nella sua casa di Strambino.
L'immagine è del castello di Pavone. Qui d'Andrade aveva fatto trasportare il soffitto a cassettoni affrescato dal "castello gotico di Strambino" che si trovava in rovina. Pensava così di "salvare" una testimonianza storico-architettonica medievale.
La relazione di Camillo Boggio, "letta nell'adunanza del 13 dicembre 1889" della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, corredata da immagini, è una preziosa testimonianza degli studi attuati da storici e architetti del tempo.
Le immagini mostrano il giardino con lo sfondo dei castelli antichi e gli interni del palazzo, moto ben conservati e interamente dipinti a fine Settecento da Carlo Francesco Cogrossi.