Un museo diffuso sul territorio che racconta l’importanza del castagno per il paese di Nomaglio.
Un museo diffuso sul territorio che racconta l’importanza del castagno per il paese di Nomaglio.
telefono 0125 790158 email nomaglio@reteunitaria.piemonte.it Sito web www.comune.nomaglio.to.it
Apertura Su prenotazione Costo Gratuito
Informazioni a cura di:
Edi Guerzoni, Raytrayen Beakovic Lauria, Staff Landscapefor (2021-2025)
Coordinate geografiche:
45.5364° 7.8555°
Indirizzo:
Via del Mulino, 28Tag:
#culturale, #patrimonio-culturale, #ecomuseo, #paesaggio-attivo, #ecomuseo-ami.
Immagine satellitare che mostra la posizione del paese di Nomaglio, alle pendici dei monti della conca morenica. In rosso è indicata la posizione dell’Ecomuseo della Castagna. [Google Earth]
Le mulattiere di Nomaglio, circondate da boschi secolari. In fondo al sentiero si scorge il campanile della chiesa parrocchiale, dedicata a San Bartolomeo [Escursionando Trekking]
Castagnata a Nomaglio, in occasione della Sagra della Castagna [La Voce]
L'Ecomuseo della Castagna di Nomaglio è un ecomuseo diffuso sul territorio che consente di comprendere il ciclo di produzione della castagna, nonché l'importanza sociale e culturale che questo frutto ha avuto nella vita di Nomaglio.
Caldarroste preparate nella caratteristica pentola. Ph di Kevin Voiglio