Un complesso paleocristiano immerso in un paesaggio di grande fascino, lungo la Via Francigena.
Chiesetta e Battistero uniti, posti su una rocca che domina il nucleo di Settimo Vittone, punto di riferimento importante da oltre mille anni per i pellegrini che percorrono la Via Francigena e oggi tappa d'obbligo per gli escursionisti. Si deve salire al castello arroccato sopra il borgo vecchio Piazza Conte Rinaldo, 7 Rif. per la visita prendere appuntamento al 3474701707
Informazioni a cura di:
Federica Beltramo, Staff Landscapefor (2021-2025)
Coordinate geografiche:
45.5497° 7.8361°
Indirizzo:
Pieve di San LorenzoTag:
#medioevo, #via-francigena, #paleocristiano, #battistero, #fai-fondo-ambiente-italiano, #ecomuseo-ami.POI correlati:
Il percorso segnato fa parte della "strada dei vigneti alpini",con evidenziate le tappe citate, come descritto in www.cittametropolitana.torino.it
Il tratto della valle all'altezza di Settimo Vittone, visto verso nord. Il rilievo con il complesso monumentale di San Lorenzo è evidenziato in giallo
Nel catasto del periodo napoleonico (1802 circa) si legge la frammentazione dell'abitato più antico, mentre quello in linea slungo la carrareccia alla base della rocca dove è situato il complesso paleocristiano, è nel 1800 abbastanza recente, .
Cartolina d’epoca del complesso monumentale di S. Lorenzo, 1939 ca.
la navata della pieve di San Lorenzo con i suoi affreschi.
La torre campanaria della pieve di San Lorenzo con l'ingresso a clocher-porche
Il battistero di San Giovanni e la pieve di San Lorenzo sono indicati come "Monumenti segnalati dal FAI" grazie ad una convenzione stipulata tra il FAI e il comune di Settimo Vittone. Durante le Giornate FAI di Primavera è possibile visitare il complesso accompagnati dai volontari.
Fotografia degli scavi archeologici condotti nel 2014 nel complesso di San Lorenzo.
Affresco dei Magi Equinoziali, Pieve di San Lorenzo, Settimo Vittone, XIII Sec. ca.
La lapide commemorativa della Beata Ansgarda, probabilmente di epoca barocca e murata nella posizione attuale nel 1800 ca.