Una monumentale scenografia urbana insieme all’antica fontana della Bollente e ai fumi dell'acqua termale.
Una delle scoperte più importanti nella storia recente dell’archeologia acquese. La presenza dell'edificio monumentale, riconducibile presumibilmente all'età augustea, costituisce un’ulteriore testimonianza dell’importanza politica, della ricchezza economica e dell’alto livello culturale raggiunti nell’antichità dal centro acquese.
Informazioni a cura di:
Edi Guerzoni, Setareh Pedone (2019-2025)
Coordinate geografiche:
44.6753° 8.471°
Indirizzo:
via Scatilazzi 7Tag:
#romana, #architettura, #teatro.POI correlati:
Nella ricostruzione della città romana di Aquae Statiellae, si vede il tetro nei pressi della fontana della Bollente, fumante.
Negli scavi sono emersi i gradini scavati nella roccia. Conducevano ai vari ordini di posti del teatro romano.
La cavea ricostruita a gradoni, seguendo l'andamento curvilineo del teatro.