da www.larubbianetta.com
Edificata tra il 1862 e il 1863 dall'impresario Leopoldo Galli, in omaggio a Emanuele Guerrieri. Presenta un corpo centrale caratterizzato da un padiglione più elevato e due ali curve, concluse da altrettanti padiglioni. Sebbene avesse una destinazione rurale, l'edificio ha uno schema raffinato, arricchito da un triplo loggiato nel padiglione centrale e dall'apertura serliana, tipica dell'architettura seicentesca torinese.