Il segno qualificante della losanga

Questo Media è associato a più POI:

Via Milano

Nota come Contrada di Porta Palazzo, è uno degli assi centrali della Torino antica e barocca, che ancora oggi si presenta come via di accesso riconoscibile e qualificata alla città: chi viene dalla Porta urbana disegnata da Juvarra, in 200 metri penetra fino al Municipio, il cuore della città sin dall'epoca romana.

Il terzo Ampliamento barocco

Il progetto della parte nord-ovest della nuova capitale è affidato a Filippo Juvarra nel 1714 e verrà attuato lungo tutto il XVIII secolo. Completa la città barocca secondo un disegno unitario sviluppato lungo gli assi principali dell'ampliamento e delle riplasmazioni del tessuto medioevale della vecchia città quadrata: via di Porta Palazzo, via del Carmine e del Senato e via Dora Grossa (attuali via Milano, via del Carmine e Corte d'Appello, via Garibaldi) e in ultimo l'antica piazza delle Erbe (ora piazza e via Palazzo di Città). Tali assi portanti si ricongiungono idealmente di fronte al Palazzo di Città (l'attuale Municipio) per raggiungere il centro del potere sovrano: piazza Castello.