La testimonianza di un'importante città romana @ Acquedotto romano di Acqui Terme

from euratlas.net

explore the map

La testimonianza di un'importante città romana

L’ipotesi più verosimile tende ad ascrivere l’edificazione dell'acquedotto all’epoca del primo imperatore, Ottaviano Augusto, vale a dire tra la fine del I sec. a.C. e gli inizi del I secolo d.C. Pochi decenni prima era sorta la città romana denominata Aquae Statiellae, in memoria del popolo che precedentemente vi era insediato e dell’acqua termale proveniente dal suolo in gran quantità. Il periodo di maggior splendore della città fu proprio tra il I ed il II secolo d.C., quando, grazie alla grandiosità dei suoi impianti termali, la città veniva citata nei testi di Plinio, Strabone, Seneca e Tacito. Della città romana e delle sue terme ci sono pervenute molte testimonianze, in parte conservate oggi al Museo Archeologico, in parte restaurate e visibili sul territorio.

La Tabula Peutingeriana è una copia del XII-XIII secolo di un'antica carta romana che mostra le vie stradali dell'Impero romano, gli acquedotti e le terme, come nel caso delle terme di Acqui.

Share on:
short URL:

License