Con i suoi 27 ettari, il bosco dei Prati di Caprara costituisce un unicum nel paesaggio urbano circostante. L'intero quartiere è influenzato positivamente dal bosco, che lo protegge dagli effetti della crisi climatica e dell'inquinamento, aumenta la biodiversità in città e contesta gli stereotipi che associano il verde urbano ad un parco progettato con funzione di arredo. Il progetto di restituzione del bosco alla cittadinanza, si impegna nella salvaguardia e nella rinaturalizzazione dell’area ostacolando i piani di urbanizzazione e, allo stesso tempo, stimola la collettività a partecipare alle politiche locali di tutela e valorizzazione. Nel corso degli anni questi processi di cittadinanza attiva hanno contribuito a rendere la zona permeabile ad esempio tramite la realizzazione della mappa dei sentieri, la quale è uno strumento molto utile per entrare in contatto con il bosco nato spontaneamente sui resti di un’area militare a Bologna. È stato inoltre svolto un lavoro di sensibilizzazione e informazione, prima tramite un forum civico, poi con la stesura del dossier scientifico. Ad oggi il bosco è conosciuto in tutta la città e sono migliaia le persone che pongono in primo piano la sua importanza per gli interessi della comunità e del benessere sociale.
Calendario eventi:
Centri urbani