Un landmark barocco che segna il territorio con una triplice cupola, opera di Bernardo Vittone
Santuario del Valinotto, dedicato alla Visitazione di Maria Vergine a Santa Elisabetta, vero gioiello dell'architettura barocca. Opera giovanile di Bernardo Vittone (1702 - 1770), è realizzato nel 1738 commissionato dal proprietario della tenuta sul cui bordo è edificato
La cappella é visitabile previa prenotazione, telefonando al n. 338 145 2945, con almeno due settimane di anticipo [Progetto Cultura e Turismo Carignano OdV]
Informazioni a cura di:
Staff Landscapefor (2015-2025)
Coordinate geografiche:
44.8853° 7.6273°
Tag:
#barocco, #bernardo-vittone.POI correlati:
Posto al bordo di una grande tenuta e destinato dal proprietario a cappella "per i contadini del suo fondo" ha accanto la residenza del Cappellano, presente fino al 1955.
La carts è orientata con il nord in basso, al contario della modalità convenzionale ordinaria, e descrive solo il territorio a ovest del Po
La decorazione della volta viene ritenuta da Vittone troppo fastosa, tanto da asserire che la sua idea architettonica era rovinata perchè il gioco dellle luci ai vari livelli non era più leggibile
Vittone ha 36 anni quando progetta il Santuario; l'anno prima ha curato la pubblicazione del libro di Guarini sulle architetture, ricco di tutti i disegni di S.Lorenzo
Visite guidate condotte dai volontari dell'Associazione Progetto Cultura e Turismo, dalle 14,30 alle 17,30, la cappella sarà riaperta. Il Santuario è posto sulla strada ex provinciale n. 138 per Virle. Per sostenere parte delle spese di manutenzione ordinarie della cappella, l'ingresso, con visita guidata, sarà al costo di 2 euro. Per informazioni: 3333062695 o 3381452945.
Tappa importante di un itinerario guidato degli affreschi prebarocchi nell'area, curato dall'Ass.Carignanoturismo, rif. www.carignanoturismo@gmail.com cell.3381452945