da Compagnia di San Paolo
Il progetto di Nicolis di Robilant prevede all'interno della chiesa un sistema di volte traforate che si susseguono coprendo l’aula unica e inondandola di luce. La cupola ellittica si imposta su un tamburo con finestre e fasce laterali che formano una stella centrale. L'altare principale, in marmi policromi, è un progetto di Francesco Ferroggio di fine Settecento. La pala dell’altare è attribuita a Federico Zuccari. La cappella laterale sinistra è dedicata a San Giovanni Nepomuceno, rappresentato in una grande pala di Francesco Beaumont in contemplazione della Vergine. Ai lati della cappella, due tele di Vittorio Amedeo Rapous, allievo del Beaumont, dedicate all’Annunciazione e all’Assunzione.
All'interno della chiesa si trovano importanti opere dei principali artisti del Settecento: la pala di Zuccari, le tele del Beaumont e del suo allievo Rapous; il crocifisso ligneo di Stefano Clemente e le due statue di Carlo Plura, all'ingresso della chie
Calendario eventi:
Centri urbani