from openhouse.it
Viene incaricato del progetto l'architetto e ingegnere Plantery, uno dei più apprezzati e ricercati autori di palazzi privati in città. Realizza il progetto del palazzo l'anno successivo all'arrivo in città dello Juvarra, architetto regio, e con il grande maestro, autore del vicino palazzo Martini di Cigala, si troverà a confrontarsi. Nella grandiosa e complessa opera di palazzo Paesana, Plantery riuscirà ad esprimere tutte le sue capacità architettoniche e ad applicare i risultati sugli studi delle volte con sistemi strutturali innovativi. L'effetto scenografico sarà assicurato da soluzioni originali, come la copertura di scale, atri, loggiati e gallerie con ardite e complesse volte.
Attraverso il portone principale e il maestoso androne voltato si può ammirare la prospettiva scenografica interna e la geometria perfetta del loggiato su due livelli che si rispecchia in quello uguale, sul lato opposto.
Events calendar:
Centri urbani