L’arrivo dei Padri Passionisti diede nuova vita al Santuario non solo dal punto di vista spirituale, ma anche architettonico. Infatti, grazie al loro operato venne ripristinato il grandioso viale alberato e fu edificata un'ampia scalinata che conduce al Santuario (1939-1959). Contemporaneo alla realizzazione di quest’ultima a è il rifacimento della facciata.
Due cartoline d’epoca mostrano le modifiche subite dalla facciata nella seconda metà del ‘900. Sulla sinistra, la facciata nel 1905, a destra il suo aspetto nel 1963.
Calendario eventi:
Centri urbani