Il Palazzo, in precedenza di proprietà di un doge e poi passato in eredità ai Contarini, è oggi di proprietà comunale. da 200 anni si presenta non dissimile dalle incisioni tramandateci dal Coronelli e dal Montalegre, sebbene si siano persi il fregio centrale e le due cuspidi e si sia ampliato uno degli annessi (oggi utilizzato per le attività scolastiche).
Qui in una foto di metà '900 (nel viale Fiume gli alberelli di ripiantamento indicano che la guerra e la ricerca di legna da ardere sono da poco passate).
Calendario eventi:
Centri urbani