Testimonianza duecentesca dell'insediamento francescano in Acqui, ricostruita più volte nei secoli successivi.
La chiesa è stata eretta dai francescani fra la prima metà del '400 e gli inizi del '500 sulle ceneri della preesistente chiesa di San Giovanni. L'aspetto esterno attuale è quello dell'architettura neoclassica di metà Ottocento. Piazza San Francesco, 3 Orari apertura: 8 – 12; 15 – 18 Visite: le visite sono consentite nell’orario di apertura e quando non ci sono celebrazioni liturgiche.
Informazioni a cura di:
milli paglieri, Setareh Pedone (2019-2025)
Coordinate geografiche:
44.6768° 8.4704°
Indirizzo:
Piazza S. Francesco, 3Tag:
#chiesa, #religione.POI correlati:
La cartolina mostra la piazza con la Chiesa di San Francesco a fine Ottocento. Interessante la scritta a mano "Le auguro buona cura" che sottolinea l'usuale considerazione di Acqui come "città di cura".
Il progetto dei francesi del 1813 di cui rimangono tracce ancora oggi nei portici.
L’interno è un’unica grande navata, ampia e solenne, fiancheggiata da un duplice ordine di cinque cappelle laterali. La parte del presbiterio con balaustra ed amboni, è ricca di pregevoli marmi. Di notevole interesse sono i dipinti della fine del sec. XVI, che raffigurano l'Adorazione dei Magi, attribuita a Raffael Angelo Soleri; l'Immacolata Concezione di Caccia Moncalvo del primo Seicento; la Madonna con il Bambino tra San Francesco e Sant'Antonio di Padova, del seolo XVII, di Pietro Becca...