MENZIONE. Premio Fare Paesaggio 2016
Restauro conservativo della più antica ed importante testimonianza di architettura rurale della Val Rendena. Un intervento notevole proprio perchè quasi invisibile, nel rispetto della preesistenza.
Informazioni a cura di:
Staff Landscapefor (2016-2025)
Coordinate geografiche:
46.133635° 10.759091°
L'edificio si presenta come un caso da manuale di architettura rurale locale: parte in muratura e parte in legno, il maso con le stalle, il porticato, le gigantesche colonne di larice, il tetto di scandole, il "casetto" del latte e la "casera" dei formaggi.
L'edificio si presenta come un caso da manuale di architettura rurale locale: parte in muratura e parte in legno, il maso con le stalle, il porticato, le gigantesche colonne di larice, il tetto di scandole, il "casetto" del latte e la "casera" dei formaggi.
Alla grande semplicità della pianta corrisponde un semplicità costruttiva che comunque è resa complessa dalla parte in legno, per la quale è richiesta una capacità tecnologica particolare.
Il grande edificio era suddiviso in stalle separate al piano terra, ciascuna in diretto contatto con i depositi di fieno e mangimi al piano superiore.
Il prospetto laterale evidenzia la grande razionalità e la perfezione geometrica del sistema costruttivo, soprattutto nella parte del grande tetto e del blocco in legno.
L'intervento è riuscito a mantenere il senso dell'orditura e delle partizioni originarie anche nelle parti che sono state riprese, come nel tetto.
Fondamentale per il mantenimento dell'effetto complessivo il rispetto delle componenti funzionali originarie: le pareti della parte in legno, destinate tradizionalmente a deposito di foraggi, non sono state modificate, dato che non è stata inserita alcuna funzione abitativa nella struttura.
Il fascino del grande portico è stato conservato non solo con il mantenimento dei legni antichi (o trattati per apparire all'antica) ma anche con il bel pavè di ciottoli di fiume, che assicura l'utilizzabilità col cattivo tempi di una specie di grande aia coperta e non fangosa.
Anche i piani orizzontali, come quelli verticali, mantengono la mancanza di finitura e di chiusura che è richiesta ai locali abitabili, producendo un effetto di spazio interno modernissimo e antico nello stesso tempo.
Segno di una grande confidenza nella capacità realizzativa delle strutture lignee, le colonne e i loro giunti mostrano in bella vista al visitatore una competenza dei costruttori locali vicina a quelle dei costruttori dei templi orientali