Rare la testimonianze medioevali a Este, oltre al Castello. Questo palazzetto in piazza Maggiore è la più importante tra quelle civili.
Un palazzo istituzionale, con un portico profondo alla base e sale di rappresentanza sopra, probabilmente sede del Capitano legato degli Scaligeri di Verona, che nella prima metà del 1300 tennero Este tra i loro possedimenti. Oggi mantiene il suo carattere di servizio ospitando il Gabinetto di lettura, un'associazione privata che cura la cultura della città da oltre 150 anni.
Informazioni a cura di:
Fondazione Landscapefor (2015-2025)
Coordinate geografiche:
45.228016° 11.655813°
Indirizzo:
Piazza Maggiore, EstePOI correlati:
Al Piano superiore del Palazzo, il Gabinetto di lettura: un circolo privato che dal 1848 è stato motore della vita culturale della città: raduna gli oppositori all'Austria, promuove sotto la spinta di uno storico (Nuvolato) la "Raccolta estense" dei documenti e degli archivi storici privati, che conta oggi circa 50.000 documenti e volumi, tra cui copie preziose di manoscritti e di stampe antiche. Negli scorsi decenni accanto all'archivio e alla biblioteca si sono sviluppate attività culturali...
Il restauro della facciata rende leggibili le numerose cicatrici e suture degli aggiustamenti, rimaneggiamenti e sistemazioni che sono state apportate all'edificio. Questo comunque conserva ancora la sua immagine medioevale, con gli archi gotici e le tracce di trifore sul fronte.
Il palazzo costituisce, con il Municipio, il fondale nobile della piazza Maggiore, dati gli altri due lati commerciali e privi di edilizia notevole. Spesso sono ospitate, sotto i portici e nelle sale del Gabinetto di lettura, mostre e manifestazioni culturali.