La sala della Sinagoga, collocata al piano superiore ed alla quale si accede attraverso una scala monumentale dotata di archi in cotto, è ornata di dipinti che ne abbelliscono la volta. Le decorazioni, in stile neogotico, furono eseguite da un anonimo pittore ottocentesco. Si tratta, molto probabilmente, dello stesso artista che nel 1875 aveva affrescato il Duomo di Chieri: simile sono, infatti, lo stile, i materiali e le tecniche usate. Tuttavia questa sala non è ancora stata restaurata e per questo non è ancora possibile visitarla.