Quella di Chieri fu un tempo una delle più importanti sinagoghe barocche del Piemonte. Tuttavia il rapido declino demografico della Comunità ebraica chierese portò ai primi anni del XX secolo la chiusura del luogo di culto, che fu definitivamente smantellato nel 1937. Gli arredi barocchi furono portati a Torino e collocati nel Tempio inferiore della sinagoga torinese, in sostituzione di quelli andati distrutti nel bombardamento del novembre 1942. A Chieri si può comunque ancora individuare il luogo dove una volta sorgeva il tempio. Il palazzo, ormai di proprietà privata, è stato recentemente restaurato; si possono ora ammirare le finestre gotiche in cotto e un salone con soffitto a cassettoni decorato con figure di animali e stemmi.