Il grande spaccio di Torino
Il Basic Village è stato il primo grande esempio di riqualificazione di una fabbrica di calze nella zona nord di Torino. Questa struttura tutt'oggi comprende quasi 20.000 mq di negozi, bar, ristoranti e di altri edifici commerciali che rendono il Basic Village un grande punto di riferimento per tutto il quartiere.
Informazioni a cura di:
Domenico Milieri, Elisa Capra, Ludovica Aghem, simone garetto, Istituto Avogadro (2017-2025)
Coordinate geografiche:
45.079° 7.6974°
Indirizzo:
Via Foggia, 42, 10152 Torino
Vista del Maglificio Calzificio Torinese situato in Corso Regio Parco 142. Nel 1916 inizia l'attività della Società Anonima Calzificio Torinese, che arriva a produrre fino a seicento dozzine giornaliere di calze di ogni tipo, nel 1928.
Vista del Maglificio Calzificio Torinese, adesso Basic Village, situato in Corso Regio Parco 142, oggi.
La Società Calzificio Torinese nasce il 12 novembre 1916: tra i soci conta banchieri torinesi e famiglie di origine ebraica, impegnate nel commercio tessile. La ditta utilizza le strutture di un piccolo calzificio in corso Regio Parco, in un'area di espansione della città oltre il fiume Dora, e avvia la produzione di calze di cotone. Nonostante le difficoltà legate al tempo di guerra, il Calzificio cresce, ampliando lo stabilimento e sviluppando l'apparato tecnico.
Con la Seconda Guerra Mondiale, lo stabilimento è colpito dai bombardamenti, fino alla completa distruzione la notte del 13 luglio 1943. A fine conflitto si avvia la ricostruzione: il nuovo complesso si estenderà tra corsi Regio Parco e corso Brescia, le via Padova e via Foggia.
Nell'ottobre del 1994 il Gruppo Basic rileva il Maglificio Calzificio Torinese e avvia un programma globale di rilancio dell'azienda e dei marchi Kappa, Robe di Kappa e Jesus Jeans. Nell'ambito di questo progetto vi è anche la rivalorizzazione dell'intero complesso industriale della sede storica del Maglificio Calzificio Torinese. Nel 1998 inizia la ristrutturazione degli spazi
Al posto del Maglificio ai giorni d'oggi troviamo al suo posto il centro commerciale Basic Village, che continua ad espandersi e vanta una lista di nuovi marchi acquistati negli ultimi anni, come K-Way, Superga, Sabelt e addirittura la licenza mondiale esclusiva sui prodotti Briko.
Come detto in precedenza, il Gruppo Basic rileva il Maglificio Calzificio Torinese e avvia un programma globale di rilancio dell'azienda e dei marchi Kappa e Robe di Kappa. Oltre a questi negozi esclusivi sono presenti: il cortile del Maglificio Calzificio Torinese che ospitaun ristorante, una banca, un bar, un'agenzia di viaggi, un dining & living room,una lavanderia, un giardino pensile e un parcheggio multipiano.
Un vero prato inglese di quasi 1.000 mq, il Roof Garden è una delle più suggestive terrazze di Torino. Tra i numerosi eventi di cui è stato protagonista, ha anche ha ospitato Casa Russia durante i XX Giochi Olimpici Invernali, che si sono tenuti a Torino nel febbraio 2006.
Nel dicembre 2013 è stato aperto il "Temporary Museum", edificio che ospita la mostra permanente sulla rivoluzione informatica: dal mainframe degli anni quaranta ai recenti IPad firmati Apple.
Noto a Torino per essere il "locale di Piero Chiambretti", la pizzeria-ristorante si trova in Corso Regio Parco 39. Ottima pizza napoletana e ricca varietà di piatti secondo la più tipica cucina mediterranea. La location è originale perché si inserisce all'interno di una ex fabbrica; il grande salone interno ha ambientazione e decorazioni attente e ricercate.
La produzione di calzetteria continua fino al 1973, quando i reparti calze sono chiusi per dare maggiore sviluppo alla produzione della maglieria.