La Manifattura Tabacchi viene costruita nel 1768 (e ultimata nel 1789) sul vecchio palazzo del Viboccone, dall'architetto Giovanni Battista Feroggio, per la produzione e la lavorazione del tabacco.
Essa era una infrastruttura statale e doveva rappresentarne lo splendore e la magnificenza dello Stato. Dopo molti anni di grande produzione, negli anni 50' inizia il proprio declino, fino a essere chiusa definitivamente nell'aprile del 1996. Tutt'ora lo stabilimento rimane inutilizzato, ma si sta discutendo sul suo riutilizzo futuro.
Informazioni a cura di:
Domenico Milieri, Giorgio Tomasello, Ludovica Aghem, Istituto Avogadro (2017-2025)
Coordinate geografiche:
45.0907° 7.7163°
Indirizzo:
Corso Regio Parco, 142, TorinoTag:
#industriale, #regio-parco, #pon-scuola.
Vista dall'alto della Manifattura Tabacchi , in Corso Regio Parco 142
Cartografia rappresentativa della Manifattura Tabacchi agli inizi del Novecento. Il quartiere in foto è Regio Parco e si può notare la presenza di diversi stabilimenti che supponiamo siano abitazioni o piccole fabbriche.
La preponderanza di manodopera femminile all'interno dell'organico della fabbrica continua ad essere una costante anche nel primo ventennio del ‘900: 793 su un totale di 946 operai. E' soprattutto la lavorazione dei sigari a richiedere un numero elevato di manodopera femminile.
Il centro d'immatricolazione per gli studenti dell'Università degli Studi di Torino