La chiesa è stata un luogo di culto attivo per lungo tempo. La presenza di un affresco databile alla prima metà del XV secolo è una testimonianza importante che indica la continuità dei riti all’interno dell’edificio. Attualmente la chiesa della Maddalena è visitabile tutte le domeniche da giugno a settembre.
La chiesa è visitabile grazie all’attività dell’Ecomuseo AMI (vedi POI), che l’ha inserita nel progetto Chiese Romaniche dell'Anfiteatro Morenico Ivrea lungo le Via Francigena e Romea.