Una tappa cristiana millenaria, lungo la via Francigena.
La chiesetta è dedicata a San Sebastiano e a San Giacomo, patrono d’obbligo di tante cappelle lungo le strade di pellegrinaggio. L’edificio, costruito nell’XI secolo,è abbandonato da tempo e versa in condizioni precarie per la sua stabilità. Non è visitabile.
Informazioni a cura di:
Edi Guerzoni, Raytrayen Beakovic Lauria, Staff Landscapefor (2021-2025)
Coordinate geografiche:
45.5392° 7.8384°
Tag:
#romanico, #ecomuseo-ami.
Localizzazione della chiesa (arancio) e il Castello di Montestrutto (rosso) da Google Earth.
La “Traversata dei terrazzi e dei Pilun” è un tratto della Strada dei vigneti alpini, individuata dal sito della Città metropolitana (aggiunti i pallini dove sorgono chiese e castelli e maggiore quello di S.Giacomo e S.Sebastiano)
Facciata della Chiesa di San Giacomo con il campanile posto sulla destra [foto di G. Lanceni].
il portale e rosone non allineati tra loro (foto Enea Fiorentini)
Nel 2021 la Ciclovia è arrivata o è in cantiere in quasi tutti i tratti del lungo itinerario, in molti casi coincidendo con il tracciato della Via Francigena medioevale..
Nella foto si riconosce il volto di San Giacomo, patrono di Montestrutto, con il bastone e la conchiglia: il santo dei pellegrinaggi a cui è intestata Campostela.