Circondato dalle colline moreniche su cui sorgono gli antichi borghi di Candia, Vische e Mazzè, il Lago è un ambito tra rurale e naturale poco alterato dalla modernità.
La scarsa edificazione sulle rive e il basso flusso turistico hanno permesso al bacino di conservare notevoli condizioni di naturalità, che fanno del lago e della palude di Candia uno fra i Siti di Interesse dell’Unione Europea.
Informazioni a cura di:
Isabella Rizzitano, Marysol Petrolo, Raytrayen Beakovic Lauria (2021-2025)
Coordinate geografiche:
45.3247° 7.9101°
Nella vista elaborata da Google Earth si leggono chiaramente i rilievi della testata morenica accanto ai quali si è consolidato il lago, in origine vicino al passaggio della Dora, che ormai da qualche millennio si è scavata l'attuale solco in primo piano
Vista dall’alto del Lago di Candia, circondato dal Parco e dai terreni coltivati
Competizione nazionale di canottaggio sul lago di Candia nel 201
Al Parco del Lago di Candia, un'innovativa stazione di inanellamento svela i segreti del mondo alato. Con sottilissime reti, gli uccelli vengono catturati temporaneamente per essere misurati e inanellati. Ogni uccello riceve un anello identificativo unico, e poi torna subito in libertà. Questi dati preziosi, inviati al Centro di coordinamento nazionale, aiutano a tracciare i movimenti migratori da e verso il lago. Al momento la stazione ha sospeso le attività.
Due pendolini tra i canneti palustri del Lago di Candia
Una grave problematica conservazionistica per l’ittiofauna è la presenza delle specie alloctone. Le nutrie (Myocastor coypus) stanno devastando gli habitat acquatici mangiando le piante sommerse essenziali per la riproduzione di molti pesci. Il gambero della Louisiana (Procambarus clarkii) invece, una specie invasiva, sta sconvolgendo l'equilibrio dell’ecosistema. Questo gambero abbonda in competizione con i pesci per cibo e spazio, danneggiando le aree costiere e riducendo le piante sommerse...
E’ possibile fare il bagno in alcune zone del Lago di Candia. Come attesta questa cartolina d’epoca, il lago è balneabile da anni.