Sito caratterizzato da escavazioni legate alla produzione di laterizi operate negli anni '60-'80 ed allo sviluppo dell'area urbana di Pegognaga.
La situazione ambientale ante progetto era gravemente compromessa dagli scavi effettuati per estrarre l'argilla. Gli interventi realizzati riguardano principalmente la ricostituzione dei boschi e degli specchi d'acqua, risistemando i percorsi pedonali dell'area. La riqualifica dell'ambiente ha indotto un processo di insediamento di nuove attività ricettive e di ristorazione.
Informazioni a cura di:
Fondazione Landscapefor (2017-2025)
Coordinate geografiche:
44.988231° 10.879837°
Progetto menzionato per alto valore ecologico e di sostenibilità ambientale.
E' una costruzione di stile romanico in laterizio a pianta basilicale, a tre navate, con interno caratterizzato da solide colonne in cotto e cripta. Richiama quella particolare tradizione architettonica definita matildica mantovana: ad esempio, la sopraelevazione della parte mediana della facciata e la presenza di tre absidi. Epoca di costruzione: post 1080 - inizio sec. XII